• Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • ExpoArte Montichiari, Brescia – 24/25 Settembre
ITALIA POP – L’arte negli anni del boom. Fondazione Magnani Rocca – 10/9 > 11/12 2016
Arte Fiera 2017: Gianni Bertini – Le mec du Mec art.

ExpoArte Montichiari, Brescia – 24/25 Settembre

Settembre 21, 2016 Scritto da Associazione Gianni Bertini

EVENTO COLLATERALE – STAND N. 73767a80c7b183bcad6fc90ef699c9a6d0
GIANNI BERTINI: DONNE E MOTORI…
a cura di Raffaella A.Caruso – Eidos Immagini Contemporanee – Asti

DONNE E MOTORI… Macchine, centauri, amazzoni: eroi imprigionati nella contemporaneità, semidei che parlano una strana lingua, contaminata da quelle umane passioni cui irridono beffardi. Scoperto dunque nell’ironia il concetto classico della contaminazione, Bertini amplia le già notevoli possibilità combinatorie del proprio linguaggio, introducendo con l’emulsione fotografica quella dimensione narrativa che lo rende uno degli indiscussi protagonisti del pop.

GIANNI BERTINI (1922-2010) è nel panorama della “nuova” arte europea un pioniere. Attraversa Mac, informale, Mec Art sempre attingendo alla velocità e al movimento: il gesto muove naturalmente in tondo, trasformandosi in strutture semi-bullonate, in pezzi di bielle e di ingranaggi, spesso accolto dalla morbidezza del corpo della donna.

News
ITALIA POP – L’arte negli anni del boom. Fondazione Magnani Rocca – 10/9 > 11/12 2016
Arte Fiera 2017: Gianni Bertini – Le mec du Mec art.

Associazione Gianni Bertini