• Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Opere
  • Ombre

Ombre

Passeggiatapappagalliguerradiana1990ST166x1311990Clituspartantdiana
WordPress Gallery Plugin

Se non andiamo errati uno dei primi esempi è scaturito nel 1986: ne La forgia di Vulcano la figura ritagliata in negativo fa girare una ruota. Il personaggio è proiettato verso il mondo, annullato dal nero che lo determina. In tal modo il protagonista diviene una rotella inserita nel meccanismo compositivo: nero con nero, particolare di un particolare, segno da impastarsi nell’ordine/disordine più ampio. Ora la provocazione risiede altrove o non risiede affatto, ora prevale la filosofia del racconto. Non a caso tale tecnica è stata ampiamente adottata da Gianni Bertini nel ciclo sulla Guerra del Golfo. Ma in fondo anche questo è un metodo per evidenziare: più subdolo ma efficace, specie se lo si vuole misurare col metro del tragico. Anzi, funziona meglio di altri accorgimenti, a ben pensarci. Le “ombre” ambiscono a un discorso più assoluto, non impegnano nella contemplazione di un viso, di un bel corpo, ma riflettono l’idea, un comportamento, un’assenza, una perdita d’identità. E poi quello che succede a noi immersi nel magma della vita come nell’ingranaggio oscuro di uno di questi quadri. L’ombra allora determina la coscienza o il dolore o la coscienza del dolore: è il caso della serie su Antonin Artaud. Ma può significare anche memoria e fuga: due termini in apparente antitesi ma in perfetta simbiosi se li proiettiamo verso ectoplasmi di lessico familiare o di attraversamento fuggitivo di braccia e gambe. E come considerare il Bertini che si ritrae in profili di compiacente assenza? È appunto un compiacimento della sparizione quello che si richiede alla macchia? Parrebbe la contraddizione di chi ama apparire e promozionarsi. Ma è proprio così? Oppure è l’ombra la vera formula della sua arte rivolta all’eccesso e al ritaglio del nero? Certo che, spogliata del contorno e del “fuori registro”, i suoi quadri denunciano il dramma della società che li ha provocati.

La realtà è nelle ombre, insomma, mentre l’immagine di copertina fotografa la futilità dell’apparenza. «Una delle mie discipline riguarda la coltivazione della dimenticanza»  interviene Bertini e precisa: «il cervello è come un grande contenitore o come un computer: se lo riempi di cose inutili è come se fosse un piccolo contenitore, se lo riempi di poche cose essenziali, anche con un piccolo strumento puoi avere una grande efficacia»; parafrasando in parte il concetto si può dire che le “ombre” sono la dimenticanza che si traduce in verità, sono le tante cose inutili o i dettagli convenuti in un elemento a determinarne l’efficacia.

L’”Ombra”, insomma, è la misura infinita del tempo, da vedersi come liberazione, come espiazione, come dramma esistenziale.

Luciano Caprile in Bertini, edizioni L’Agrifoglio, 1993

Nessun commento ancora

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazione Gianni Bertini