• Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • RoccaTre di Torino, mostra personale “Gianni Bertini. Il Tempo”
Arte Fiera 2017: Gianni Bertini – Le mec du Mec art.
CAMERA POP. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.

RoccaTre di Torino, mostra personale “Gianni Bertini. Il Tempo”

Ottobre 22, 2017 Scritto da Thierry Bertini

Gianni Bertini. Il Tempo
a cura di Raffaella A. Caruso
 
4 novembre – 9 dicembre 2017
inaugurazione sabato 4 novembre ore 19.00
 
Galleria d’arte RoccaTre
Torino – Via della Rocca 3/b\

La mostra che apre durante la notte delle arti contemporanee è un focus particolare sulla figura di Gianni Bertini e analizza attraverso opere che vanno dal 1949 al nuovo Millennio il tema del tempo come costante della sua produzione. Così se da un lato il tempo è la struttura ritmica portante di ogni composizione, dall’altra il testo in catalogo, dello stesso curatore, evidenzia come Bertini abbia percorso e anticipato ogni movimento artistico dalla fine degli anni 40 (Mac, Nucleare, Informale) uscendone prima che dive

ntasse per lui esercizio di stile: “È irrequieto Bertini, o forse sente battere il tempo, è figlio del Futurismo e attraversa dunque correndo tutti i movimenti di punta dell’arte europea, abbandonandoli quando diventano scuola. Ama il gesto ampio, irruente, quello che crea ma sa distruggere, e l’iperuranio delle idee dove lettere e numeri se ne stanno da soli in pace, senza dovere rispondere all’impaginato squallido della logica”. Così pare di sentire il ritmo di bielle pistoni ingranaggi con cui asseconda la forza gestuale delle composizioni informali, e il fruscio delle pagine di quei giornali dalle cui immagini assembla rapido le opere con cui dà il via alla pop art italiana.

Invito Bertini Retro

Cattura

News
bertini, gianni, mec-art, mostra, personale, roccatre, torino
Arte Fiera 2017: Gianni Bertini – Le mec du Mec art.
CAMERA POP. La fotografia nella Pop Art di Warhol, Schifano & Co.

Associazione Gianni Bertini