• Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Gianni Bertini
    • Mostre Personali
    • Mostre Collettive
    • Bertini nei musei
    • Articoli e libri illustrati
    • Bibliografia
    • Monografie
  • Opere
    • Inizi figurativi
    • MAC
    • I Gridi
    • Nucleare
    • Informale
    • Mec-Art
    • Abbaco
    • Sintesi
    • Ombre
    • La Retroguardia
    • Guerra del Golfo
    • Pittura digitale
    • Monocromi
  • Antologia Critica
    • Presentazione di Pierre Restany
    • Salve Gianni
    • La Mec-Art
    • Manifesto Contro lo stile, Milano settembre 1957
    • Luisa Castellini intervista Gianni Bertini
    • “Lyrisme et abstraction” – Pierre Restany
  • Autentica opere
  • Statuto
  • News
  • Contatti
  • Home
  • News
  • Miart 2022 – Gianni Bertini e Abbaco: Arte e Guerra a Miart – Milano 1-3 Aprile 2022
CATALOGO RAGIONATO GIANNI BERTINI
GIANNI BERTINI MEC-ART Display

Miart 2022 – Gianni Bertini e Abbaco: Arte e Guerra a Miart – Milano 1-3 Aprile 2022

Aprile 5, 2022 Scritto da Thierry Bertini

Con ABBACO, ciclo condotto dalla metà degli anni 70, Bertini torna alla pittura riuscendo ugualmente a non interrompere la ricerca Mec Art. Protagonisti dunque sfondi pittorici di matrice novecentista (se

non quattrocentesca) e in aderenza al disagio sociale degli anni 70 a creare nello spettatore una visione distonica e disturbante, in grado di indurre una riflessione sui fondamentali della pittura e della società. E se Bertini agisce questi lavori negli anni 70 sempre attento agli umori della contemporaneità (sono gli anni della rivolta, del terrorismo, del dibattito sul divorzio) in queste opere appare profetico: esse non tradiscono i quarant’anni e passa che le separano dall’oggi e le famiglie in primo piano che fuggono dalla violenza sono un pugno nello stomaco mentre tremendi venti di guerra spirano ancora sull’Europa. 

Il progetto è presentato da Eidos Immagini Contemporanee a cura di Raffaella A. Caruso in collaborazione con l’ Associazione Gianni Bertini ed è una delle iniziative promosse per la ricorrenza del centenario della nascita del grande artista europeo (Pisa 1922- Caen 2010). Il pubblico di Miart potrà ammirare e meditare su un ciclo che negli anni 70 interessò tanto la critica e tanto fece parlare ma che oggi è pressoché inedito. In mostra anche un docu-film dell’epoca in esclusiva per i visitatori di Miart (altrimenti consultabile presso la cineteca del Centre Pompidou).

News
miart#milano#art#fair
CATALOGO RAGIONATO GIANNI BERTINI
GIANNI BERTINI MEC-ART Display

Associazione Gianni Bertini